Il 26 e 27 settembre 2020 si celebrano le
Giornate Europee del
Patrimonio, che intendono favorire il dialogo tra le nazioni europee
attraverso le rispettive culture.
Imparare per la vita è il filo
conduttore scelto dal Ministero della Cultura italiano e su questo
tema ci sono programmi speciali di visite in tanti Musei
italiani, con aperture straordinarie e ingressi a prezzi simbolici.
Anche a Torino.
La Direzione Regionale dei
Musei, per esempio, apre gli Appartamenti dei Principi di Palazzo
Carignano (via Accademia delle Scienze 5) con le visite guidate
Storia di un Palazzo,
Storia di una famiglia, "dedicate al contesto storico in
cui fu commissionato e realizzato l'edificio, con un focus sulla
figura di Emanuele Filiberto", che il Palazzo Carignano volle.
Le visite si svolgeranno il 26 settembre dalle ore 14 alle 20.30, con
biglietto a 1 euro dalle ore 18, e il 27 settembre dalle ore 14 alle
17. "In entrambi i giorni il percorso di visita è
comunque accessibile con visite accompagnate dalle ore 9.00. Domenica,
nel salone dell'Appartamento di Mezzanotte, concerto di musica
barocca alle 15.30 e 16.30: Thomas Petrucci esegue alla chitarra
brani di J.S. Bach (Ciaccona partita n. 2 BWV 1004, From Suite BWV
995, Prelude, Allemande, Courante, Sarabande, Gavotte I, Gavotte II,
Gigue)" annuncia il comunicato stampa. Il biglietto costa 10
euro, la prenotazione è obbligatoria al tel 011 5641733 – 011
5641791 o all'email
drm-pie.palazzocarignano@beniculturali.it.
Villa della Regina (strada comunale Santa Margherita 79), anch'essa appartenente alla Direzione
Regionale Musei del Piemonte, offre visite guidate ai giardini "sul
tema delle zone agricole e produttive dell'antica vigna, con
approfondimenti sulle abitudini alimentari, sia della corte, sia dei
contadini, e sul reimpianto della vigna avvenuto durante i lavori di
restauro che hanno interessato l'intero complesso tra la fine del
secolo scorso e i primi anni Duemila. La vigna, elemento fondante
dell'identità del luogo, produce uva Freisa: al termine della
visita assaggio delle sue deliziose 'bacche rosse'. Inoltre,
sabato 26 settembre alle ore 15.30 e 16.30, nel Salone delle Feste,
interventi musicali di epoca barocca: il violinista Gioele Pierro
esegue pezzi di J.S. Bach (II partita per violino solo) e G.P.
Telemann (Fantasie per violino solo n. 1,7, 9 e 12). Nella stessa
giornata dalle ore 18.00 alle 20.00 visita libera
con biglietto a 1 euro". Prenotazione obbligatoria
al tel 011 8195035.
Il Museo Egizio (via Accademia delle Scienze
7) "propone dei percorsi autonomi per scoprire l'antico Egitto
e i suoi segreti" scrive il sito del MiBACT "A tutti i
visitatori verrà consegnato gratuitamente un percorso de
Le Bussole
di Carta, tour tematici adatti agli adulti e ai ragazzi, ciascuno dei
quali approfondisce un aspetto inedito della collezione: i luoghi
classici di un viaggio in Egitto, le grandi scoperte degli
esploratori, falsi miti e curiosità sugli antichi egizi e i percorsi
Trova l'indizio, scopri l'Egizio dedicati ai bambini e alle
famiglie". Prenotazione obbligatoria e acquisto del biglietto
online (9 euro intero, 2 euro ridotto), tutte le info al tel
0114406903, email
info@museitorino.it.
Al
Museo Accorsi-Ometto (via Po 55), biglietto a 1 euro in entrambe le
Giornate Europee del Patrimonio, con una visita guidata alle ore 17
per approfondire i temi dell'arte contemporanea: "Le storiche
dell'arte della Fondazione Accorsi-Ometto prenderanno spunto dalle
opere e dagli autori esposti nella mostra Novecento in cortile per
dare una chiave di lettura dei movimenti artistici più significativi
e dei loro principali rappresentanti. Si parlerà di Marcel Duchamp e
del dadaismo, dello spazialismo di Lucio Fontana e dei suoi famosi
tagli, dell'astrattismo e del
nouveau réalisme, del rapporto tra
arte e paesaggio, per concludere con le installazioni e le sculture
pubbliche". La visita costa 4 euro, sospesa in caso di pioggia.
Prenotazione tel 011 837688 interno 3.
Una visita guidata per
scoprire come tuttj siamo responsabili per rendere il nostro di vita
più sostenibile per la Terra è la proposta del Museo A come
Ambiente (corso Umbria 90); il 27 settembre il programma prevede
anche il laboratorio
Aspettando CinemAmbiente.
Al Museo del
Risparmio (via San Francesco d'Assisi 8), il 26 settembre, dalle ore
15, il nuovissimo laboratorio
LEGOnomia, l’economia spiegata coi
LEGO, con Luciano Canova, per spiegare in modo divertente i primi
concetti economici e finanziari alle famiglie, in modo semplice e
divertente (bambini da 6 a 12 anni). Il 26 e il 27 settembre,
su prenotazione, le visite guidate gratuite al nuovo allestimento
della straordinaria collezione di salvadanai Dal passato al futuro.
Biglietto d'ingresso al Museo gratuito. Prenotazione obbligatoria,
tel 800.167.619, email
info@museodelrisparmio.it.
Il 26 settembre 2002, dalle ore 21.30, visita guidata alla Cripta dei Savoia, nella Basilica di Superga, che conserva le Tombe Reali dei sovrani di Sardegna; a completare la visita, la salita sulla Cupola, da cui si può godere di uno dei panorami più belli su Torino e sulla pianura circostante; in caso di maltempo, si consiglia di contattare il numero 339 3885984 per essere sicuri dell'apertura. Il biglietto costa 2 euro, la prenotazione non è obbligatoria.
Nella
Palazzina di Caccia di Stupinigi, le iniziative speciali sono serali per il 26 settembre: alle ore 20.30, 21.30 e 22.30,
un'apertura straordinaria per visite che sottolineeranno i rapporti
tra la residenza sabauda e il suo territorio circostanze, "i
visitatori avranno inoltre occasione di vedere all'interno del
percorso le installazioni di arte contemporanea della edizione 2020
di Artsitefest". Domenica 27 settembre, le visite alle ore 11, 12, 15 e 16 faranno scoprire il rapporto con il territorio
circostante "dal momento della creazione della palazzina di
caccia, alle giornate di villeggiatura del Novecento, fino ai giorni
nostri". Il biglietto, ridotto, costa 8 euro, la visita guidata
3 euro. Info e prenotazioni tel 0171261467, email
prenotazioni@artemista.neton.
Tanti i Musei e gli Enti culturali che partecipano a questo
weekend di cultura che celebra il Patrimonio Europeo. Una bella
panoramica su Torino e Piemonte, sempre in aggiornamento, sul sito
del MiBACT, a questi link: eventi
diurni e
serali.
Commenti
Posta un commento