Torino e Ivrea parteciperanno alla XVII Giornata Nazionale del
Trekking Urbano, sabato 31 ottobre 2020, con tre itinerari, due nel
capoluogo piemontese, uno nella cittadina del Canavese, che invitano
a vivere il fascino delle passeggiate urbane in queste giornate
dorate d'autunno.
Il primo itinerario, annuncia Turismo Torino, è
di circa 3 km, per una durata di due ore e mezza, all'interno del
Parco del Valentino, "un percorso storico – naturalistico,
alla scoperta della storia e della ricca vegetazione del Parco, che
si distingue particolarmente per il patrimonio naturalistico, con una
flora molto diversificata fatta di platani monumentali e grandi
piante 'esotiche'. La partenza è alle ore 10.00 e 14.30 dal Castello
del Valentino con prenotazione obbligatoria sul
sito di Turismo Torino e Provincia o al numero di telefono 011 535181. Il secondo
itinerario, circa 4,5 km per due ore di passeggiata, parte da piazza
Vittorio Veneto, attraversa il Po per raggiungere i giardini di villa
della Regina e per poi salire al Monte dei Cappuccini "da cui si
gode del più bel panorama sulla città". Quindi "si scende
verso corso Moncalieri e si percorre il lungo Po sul sentiero che
costeggia il fiume, da cui si può godere di un affaccio sul parco
del Valentino. Dopo aver attraversato il ponte si rientra verso
piazza Vittorio Veneto percorrendo e raccontando la zona dei
Murazzi". Partenza alle ore 10.00 e 14.00 da piazza Vittorio
Veneto, 2 con prenotazione obbligatoria sul
sito di Turismo Torino e Provincia o al numero di telefono 011
535181.
A Ivrea, la passeggiata si muoverà tra la città antica e contemporanea, per 4 km di passeggiata e 3 ore di durata. "Da piazza Ottinetti, polo culturale della città, percorrendo un breve tratto di Via Francigena, si raggiungono i Giardini Giusiana, polmone verde del centro. Attraversando lo storico Naviglio, a passo lento lungo il fiume Dora Baltea, molto ambito dagli amanti della canoa, si giunge al sito Patrimonio Mondiale UNESCO "Ivrea, città industriale del XX secolo", per scoprire, attraverso il racconto della cultura Olivettiana, la nuova vita degli spazi un tempo dedicati alla fabbrica e ai servizi sociali. Si ritorna quindi verso il centro storico dal Ponte Vecchio, per secoli unico passaggio sul fiume. Dopo aver percorso un tratto dell’antica via centrale e ammirato la città dall’alto della piazza del Castello, il trekking termina nella piazza del Municipio. La partenza è alle ore 10.00 e 15.00 dall'Ufficio del Turismo di Turismo Torino e Provincia in piazza Ottinetti con prenotazione obbligatoria sul sito di Turismo Torino e Provincia o al numero di telefono 0125 618131.
Le iscrizioni entro il 30 ottobre alle ore 13. All'iniziativa, collaborano le guide turistiche dell'Associazione di Categoria GIA e di Federagit.
A Ivrea, la passeggiata si muoverà tra la città antica e contemporanea, per 4 km di passeggiata e 3 ore di durata. "Da piazza Ottinetti, polo culturale della città, percorrendo un breve tratto di Via Francigena, si raggiungono i Giardini Giusiana, polmone verde del centro. Attraversando lo storico Naviglio, a passo lento lungo il fiume Dora Baltea, molto ambito dagli amanti della canoa, si giunge al sito Patrimonio Mondiale UNESCO "Ivrea, città industriale del XX secolo", per scoprire, attraverso il racconto della cultura Olivettiana, la nuova vita degli spazi un tempo dedicati alla fabbrica e ai servizi sociali. Si ritorna quindi verso il centro storico dal Ponte Vecchio, per secoli unico passaggio sul fiume. Dopo aver percorso un tratto dell’antica via centrale e ammirato la città dall’alto della piazza del Castello, il trekking termina nella piazza del Municipio. La partenza è alle ore 10.00 e 15.00 dall'Ufficio del Turismo di Turismo Torino e Provincia in piazza Ottinetti con prenotazione obbligatoria sul sito di Turismo Torino e Provincia o al numero di telefono 0125 618131.
Le iscrizioni entro il 30 ottobre alle ore 13. All'iniziativa, collaborano le guide turistiche dell'Associazione di Categoria GIA e di Federagit.
Commenti
Posta un commento