Tre visite tematiche a Villa della Regina con Federico Fontana, direttore dei lavori di restauro che hanno riportato a nuova vita questa residenza sabauda adagiata sulla collina e con vista invidiabile su Torino. Un'occasione speciale per scoprire come sono stati valorizzati non solo l'edificio, ma anche il parco, i giardini, la vigna, i padiglioni barocchi. L'architetto Fontana, spiega il comunicato stampa, "conduce i visitatori alla scoperta dei giardini e del parco focalizzando l’attenzione sugli aspetti peculiari dell'intero complesso: la composizione e il significato simbolico del Teatro delle acque, che si sviluppa dallo spazio semicircolare del Cortile d'onore, o Esedra, fino al Belvedere Superiore; la destinazione agricola di parte del parco della Villa, analizzandone gli usi originari e attuali attraverso curiosità storiche e botaniche; le trasformazioni del complesso avvenute nel corso dell'Ottocento, dopo l'occupazione francese, per arriva
La Vedova e la Sciabola, il primo racconto del vino di Winewave, su youtube
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
Il racconto del vino con nuovi mezzi,
visto che in attesa delle vaccinazioni siamo tutti sostanzialmente
nell'impossibilità di raggiungere vigneti e cantine, a meno che non
siano nella nostra regione (zona gialla) o nel nostro Comune (zona
arancione). Così Luca Balbiano, da sempre impegnato a raccontare il
suo vino a un pubblico contemporaneo e, dunque, con strumenti
contemporanei, si è inventato un nuovo canale su youtube, Winewave,
in cui parla del vino "senza troppi
tecnicismi e, allo stesso tempo, senza banalizzarlo". Un anno
fa, durante il primo lockdown, ha lanciato Stappatincasa, che a seconda
dell'accento cambiava il significato, ma che serviva sostanzialmente
per permettere ai vignaioli di raccontare i propri vini e di
degustarli con gli spettatori della diretta, su Facebook. Adesso
Winewave, che su youtube intende "narrare le innumerevoli e
sensazionali storie che si nascondono dietro un semplice calice di
vino".
La prima puntata, un
paio di giorni fa, è stata tutto un omaggio alla Festa della Donna, perché,
anche se il vino sembra un mondo di maschi, tante donne
contribuiscono al suo successo. Una delle prime è stata Barbe Nicole
Clicquot Ponsardin, passata alla storia come vedova Clicquot, che ha
dato forma allo champagne e al suo successo; tosta e audace, come le
donne sanno essere, rimasta vedova giovanissima nella Francia
napoleonica, si inventò tecniche di comunicazione moderne per far
conoscere il suo champagne e raggiunse l'apogeo quando riuscì ad
aggirare l'embargo delle potenze europee contro il suo Imperatore per
portare 10mila bottiglie in Russia, dove lo zar e la sua corte
impazzirono per le sue bollicine.
La Vedova e la Sciabola è
l'intrigante titolo di questo primo video di Winewave (e guardandolo
scoprirete perché c'entra la sciabola, nell'appassionante storia
della vedova), i prossimi li troverete su
www.youtube.com. E la promessa di Balbiano è ancora più intrigante: "Se mi seguirete vi dimostrerò che il vino non è una linea retta, è un'onda".
Commenti
Posta un commento