Creare Paesaggi è una Biennale
Internazionale organizzata dalla Fondazione OAT (Ordine Architetti Torino), dall'Ente delle Aree
Protette del Po e della Collina Torinese e Regione Piemonte. Si terrà
a Torino, in varie sedi, dal 16 al 19 ottobre 2014 e offrirà spunti
e riflessioni su un tema così complessno o come il paesaggio. In una
città come Torino, che ha visto il suo paesaggio urbano mutare
profondamente negli ultimi vent'anni, dalla dismissione delle grandi
fabbriche alla realizzazione di parchi e nuove aree residenziali, il tema
risulta quantomai attuale. Inoltre in questa settima edizione si è
voluto smentire lo stereotipo del paesaggio legato al verde e
sottolineare quanto sia parte del tessuto urbano. Progetti e
interventi illustreranno, nel corso della rassegna, come si può
intervenire positivamente sul paesaggio a tutti i livelli, siano su
grande o piccola scala.
Il programma prevede due seminari (16 aprile), un convegno internazionale (17 ottobre) e quattro tour tra Torino e Ivrea (18 e 19 ottobre).
I seminari, previsti alla Cascina Le Vallere, in corso Trieste 98, a Moncalieri (TO), sono Il paesaggio metropolitano di Torino. Temi per un progetto collettivo e Agricoltura e infrastruttura di Torino metropolitana; il primo, alle 9.30, è un'occasione per riflettere sui temi e le prospettive del paesaggio urbano torinese e della sua trasformazione, con Giulia Carlone (DIST-Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio di Politecnico e Università di Torino) e con il coordinamento di Claudia Cassatella (DIST-Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio di Politecnico e Università di Torino e coordinamento comitato scientifico Biennale Creare Paesaggi); il secondo, alle 14.30, intende definire il ventaglio di opportunità che le biodiversità delle imprese agricole propongono nel contesto urbano.
Il convegno internazionale del 17 ottobre, al Centro Incontro Regione Piemonte di corso Stati Uniti 23, avrà due sessioni: Progettare il paesaggio urbano e metropolitano e Architettura del paesaggio nello spazio urbano. I quattro tour, infine, saranno La scena urbana: Una traccia di lettura per la gestione delle trasformazioni (sabato 18 ottobre, ore 10.30 12-30 con ritrovo a Villa della Regina), Arte pubblica e paesaggio urbano: il Passante ferroviario (sabato 18 ottobre, ore 15.00-17.00, con ritrovo alla GAM), Ivrea, città industriale moderna (domenica 19 ottobre, ore 10-13, ritrovo nella stazione di Ivrea), Ivrea, il centro storico (domenica 19 ottobre, ore 14.30-17.00, con ritrovo alla stazione di Ivrea).
Tutte le info sul sito www.to.archiworld.it.
Il programma prevede due seminari (16 aprile), un convegno internazionale (17 ottobre) e quattro tour tra Torino e Ivrea (18 e 19 ottobre).
I seminari, previsti alla Cascina Le Vallere, in corso Trieste 98, a Moncalieri (TO), sono Il paesaggio metropolitano di Torino. Temi per un progetto collettivo e Agricoltura e infrastruttura di Torino metropolitana; il primo, alle 9.30, è un'occasione per riflettere sui temi e le prospettive del paesaggio urbano torinese e della sua trasformazione, con Giulia Carlone (DIST-Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio di Politecnico e Università di Torino) e con il coordinamento di Claudia Cassatella (DIST-Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio di Politecnico e Università di Torino e coordinamento comitato scientifico Biennale Creare Paesaggi); il secondo, alle 14.30, intende definire il ventaglio di opportunità che le biodiversità delle imprese agricole propongono nel contesto urbano.
Il convegno internazionale del 17 ottobre, al Centro Incontro Regione Piemonte di corso Stati Uniti 23, avrà due sessioni: Progettare il paesaggio urbano e metropolitano e Architettura del paesaggio nello spazio urbano. I quattro tour, infine, saranno La scena urbana: Una traccia di lettura per la gestione delle trasformazioni (sabato 18 ottobre, ore 10.30 12-30 con ritrovo a Villa della Regina), Arte pubblica e paesaggio urbano: il Passante ferroviario (sabato 18 ottobre, ore 15.00-17.00, con ritrovo alla GAM), Ivrea, città industriale moderna (domenica 19 ottobre, ore 10-13, ritrovo nella stazione di Ivrea), Ivrea, il centro storico (domenica 19 ottobre, ore 14.30-17.00, con ritrovo alla stazione di Ivrea).
Tutte le info sul sito www.to.archiworld.it.
Commenti
Posta un commento