Inizia oggi pomeriggio alle 18, al Palavela, in via
Ventimiglia 145, la Street Food Parade, una quattro giorni dedicata
tutta al cibo di strada. Alla sua prima edizione, la manifestazione
porta a Torino stand, truck, camper, piccole vetture, tutti
trasformati in cucine all'aperto, per proporre deliziose specialità
della cucina di strada.
Ad esempio, Bello & buono di Antonio dell'Ermo e Vincenzo Menna cucina puccia, hamburger vegetariani, polpette con spinaci e cuoppo fritto. Aperito è un food truck che si muove non solo in Italia, ma in tutta Europa per far conoscere la gastronomia mediterranea. A bordo dell'Apecar, LùBar propone le specialità della Sicilia, dagli arancini ai cannoli di ricotta. Frittò è specializzato in prelibatezze fritti, dalle panelle agli arancini, dalla porchetta agli arrosticini. E ci saranno poi street food vegano, piadine, farinate, focacce farcite, tortellini, bombette, il tutto innaffiato da birre artigianali come Aleghe, Baldin e Castagneto, vini e bibite come Mole Cola, la Cola nata sotto la Mole.
Tutti i visitatori potranno votare il proprio food street preferito, così da poter stilare, al termine della manifestazione, una sorta di classifica dei migliori cibi di strada della Street Food Parade.
L'ingresso alla Street Food Parade è gratuito. Nella pagina Facebook di ToBusiness Agency, l'organizzatore della kermesse, c'è un coupon per avere uno sconto del 10% negli stand presenti al Palavela. Durante tutta la manifestazione, che si concluderà l'8 dicembre, ci saranno animazioni con artisti di strada e attività pensate per i bambini. Gli orari della Steet Food Parade sono oggi, 5 dicembre, dalle 18 alle 24, e dal 6 all'8 dicembre dalle 12 alle 24.
Le foto, dalla pagina Facebook di ToBusiness Agency.
Ad esempio, Bello & buono di Antonio dell'Ermo e Vincenzo Menna cucina puccia, hamburger vegetariani, polpette con spinaci e cuoppo fritto. Aperito è un food truck che si muove non solo in Italia, ma in tutta Europa per far conoscere la gastronomia mediterranea. A bordo dell'Apecar, LùBar propone le specialità della Sicilia, dagli arancini ai cannoli di ricotta. Frittò è specializzato in prelibatezze fritti, dalle panelle agli arancini, dalla porchetta agli arrosticini. E ci saranno poi street food vegano, piadine, farinate, focacce farcite, tortellini, bombette, il tutto innaffiato da birre artigianali come Aleghe, Baldin e Castagneto, vini e bibite come Mole Cola, la Cola nata sotto la Mole.
Tutti i visitatori potranno votare il proprio food street preferito, così da poter stilare, al termine della manifestazione, una sorta di classifica dei migliori cibi di strada della Street Food Parade.
L'ingresso alla Street Food Parade è gratuito. Nella pagina Facebook di ToBusiness Agency, l'organizzatore della kermesse, c'è un coupon per avere uno sconto del 10% negli stand presenti al Palavela. Durante tutta la manifestazione, che si concluderà l'8 dicembre, ci saranno animazioni con artisti di strada e attività pensate per i bambini. Gli orari della Steet Food Parade sono oggi, 5 dicembre, dalle 18 alle 24, e dal 6 all'8 dicembre dalle 12 alle 24.
Le foto, dalla pagina Facebook di ToBusiness Agency.
Commenti
Posta un commento