Ha iniziato Torino con Made in Torino, le visite guidate nelle aziende che
rappresentano le sue eccellenze, dalla Fiat alla Lavazza o alle Pastiglie Leone, Aurora e Caffarel. Adesso è il
Piemonte, che, fino al 26 giugno 2015, invita a conoscere le sue migliori
aziende, con Made in Piemonte. 51 visite guidate in alcune delle più prestigiose realtà
produttive del Piemonte Orientale, permettono di conoscere le
province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola, in modo
originale e, certamente più profondo: le aziende si muovono in
settori diversi come l'agroalimentare, il lusso, il design. Nella
lista ci sono realtà di grande notorietà come Ermenegildo Zegna e i
lanifici biellesi (Fratelli Cerruti, Fratelli Piacenza, Successori
Reda), aziende agroalimentari che testimoniano la versatilità della
provincia piemontese, dall'apicoltura del Biellese alle riserie del
Novarese, dalle aziende vitivinicole del Vercellese ai produttori di
cioccolato del Verbano, maestri del design, della ceramica, del
vetro, del rubinetto, che hanno fatto del Piemonte settentrionale un
leader internazionale in questi settori. La lista completa delle aziende è, in.pdf, su regione.piemonte.it.
Le visite vengono effettuate secondo un calendario preciso, che trovate, in .pdf, nel sito regione.piemonte.it; per ogni visita viene indicato il luogo di ritrovo, quasi sempre il capoluogo della provincia interessata, l'orario, la durata della visita e il mezzo con cui si effettua (autobus o a piedi). Il prezzo parte da 3 euro a persona e varia secondo la visita; in molte aziende è possibile l'acquisto dei prodotti, nello spaccio, una volta terminata la visita.
Le prenotazioni per le visite fanno effettuate sui siti web degli Uffici del Turismo o ai loro numeri di telefono: per le aziende in provincia di Biella, ATL Biella Tel. 015 3511280 info@atl.biella.it (le visite costano 3 euro, comprensive di autobus); per il Verbano-Cusio-Ossola, tutte le info su www.distrettolaghi.it (le visite costano 10 euro); per la provincia d Vercelli, tutte le info su ww.atlvalsesiavercelli.it; per la provincia di Novara, infine, le informazioni su www.turismonovara.it (le gite costano 10 euro).
Le visite vengono effettuate secondo un calendario preciso, che trovate, in .pdf, nel sito regione.piemonte.it; per ogni visita viene indicato il luogo di ritrovo, quasi sempre il capoluogo della provincia interessata, l'orario, la durata della visita e il mezzo con cui si effettua (autobus o a piedi). Il prezzo parte da 3 euro a persona e varia secondo la visita; in molte aziende è possibile l'acquisto dei prodotti, nello spaccio, una volta terminata la visita.
Le prenotazioni per le visite fanno effettuate sui siti web degli Uffici del Turismo o ai loro numeri di telefono: per le aziende in provincia di Biella, ATL Biella Tel. 015 3511280 info@atl.biella.it (le visite costano 3 euro, comprensive di autobus); per il Verbano-Cusio-Ossola, tutte le info su www.distrettolaghi.it (le visite costano 10 euro); per la provincia d Vercelli, tutte le info su ww.atlvalsesiavercelli.it; per la provincia di Novara, infine, le informazioni su www.turismonovara.it (le gite costano 10 euro).
Commenti
Posta un commento