#BikeTOnight continua anche a luglio e
propone diversi percorsi serali, "per scoprire su due ruote luoghi,
storie, aneddoti e curiosità all'ombra della Mole". I tour saranno
guidati, ogni partecipante sarà dotato di auricolari wireless,
per pedalare in libertà e ascoltare la guida turistica.
I temi conduttori sono diversi: Torino d'autore è un viaggio nella Torino raccontata e amata dagli scrittori che qui hanno vissuto, dalla Torino crepuscolare di Guido Gozzano a quella appassionata e impegnata di Piero Gobetti, da quella misteriosa di Giorgio De Chirico a quella di Cesare Pavese o Friedrich Nietzche, tra il centro storico, la zona della Cittadella e la Crocetta, per terminare al Circolo dei Lettori; Vanchiglia tra passato e presente porta nello storico quartiere, primo porto fluviale, di fama ambigua nell'Ottocento, proto-industriale e di architetture sperimentali grazie ad Alessandro Antonelli, fino a trasformarsi, in questi anni, in uno dei centri della creatività torinese; Torino sotto le bombe si muove nei luoghi della memoria legati al nazi-fascismo, ai bombardamenti e alla Resistenza, dal ghetto ebraico al rifugio antiaereo nel piano interrato dell'attuale Museo Diffuso della Resistenza di corso Valdocco; Luci e ombre della Torino Ottocentesca aiuta a scoprire le contraddizioni dell'epoca, dall'industrializzazione al suo lato oscuro, segnato da povertà e ingiustizia, dai palazzi del potere ai luoghi della povertà e di chi cercava di alleviarne il dolore, dal centro aulico a Giulia Faletti di Barolo e il Beato Cottolengo.
I tour costano 15 euro a persona, che comprendono gli auricolari e la guida abilitata; ridotto 13 euro per per studenti e per chi ha già partecipato a un giro bikeToNight; famiglie con figli (fino a 14 anni) 10 euro per gli adulti, 5 euro per i ragazzi; per il tour Torino d’autore riduzione a 13 euro per i possessori della tessera del Circolo dei Lettori.
Per le iscrizioni, bisogna inviare un'email con nome, cognome e numero di cellulare a info@mybicyclette.it. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si troveranno sulla sezione bikeTOnight del sito www.mybicyclette.it; i tour partiranno alle ore 20.30 (ritrovo ore 20.15) e dureranno un'ora e mezza.
Il calendario di luglio è il seguente:
6 luglio 2016
Luci e ombre della Torino dell'800
Luogo di ritrovo: Piazza Castello (di fronte a Palazzo Madama)
7 luglio 2016
Torino sotto le bombe
Luogo di ritrovo: Piazza Castello (di fronte a Palazzo Madama)
13 luglio 2016
Torino d'autore
Luogo di ritrovo: Piazza Carlo Alberto
I temi conduttori sono diversi: Torino d'autore è un viaggio nella Torino raccontata e amata dagli scrittori che qui hanno vissuto, dalla Torino crepuscolare di Guido Gozzano a quella appassionata e impegnata di Piero Gobetti, da quella misteriosa di Giorgio De Chirico a quella di Cesare Pavese o Friedrich Nietzche, tra il centro storico, la zona della Cittadella e la Crocetta, per terminare al Circolo dei Lettori; Vanchiglia tra passato e presente porta nello storico quartiere, primo porto fluviale, di fama ambigua nell'Ottocento, proto-industriale e di architetture sperimentali grazie ad Alessandro Antonelli, fino a trasformarsi, in questi anni, in uno dei centri della creatività torinese; Torino sotto le bombe si muove nei luoghi della memoria legati al nazi-fascismo, ai bombardamenti e alla Resistenza, dal ghetto ebraico al rifugio antiaereo nel piano interrato dell'attuale Museo Diffuso della Resistenza di corso Valdocco; Luci e ombre della Torino Ottocentesca aiuta a scoprire le contraddizioni dell'epoca, dall'industrializzazione al suo lato oscuro, segnato da povertà e ingiustizia, dai palazzi del potere ai luoghi della povertà e di chi cercava di alleviarne il dolore, dal centro aulico a Giulia Faletti di Barolo e il Beato Cottolengo.
I tour costano 15 euro a persona, che comprendono gli auricolari e la guida abilitata; ridotto 13 euro per per studenti e per chi ha già partecipato a un giro bikeToNight; famiglie con figli (fino a 14 anni) 10 euro per gli adulti, 5 euro per i ragazzi; per il tour Torino d’autore riduzione a 13 euro per i possessori della tessera del Circolo dei Lettori.
Per le iscrizioni, bisogna inviare un'email con nome, cognome e numero di cellulare a info@mybicyclette.it. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si troveranno sulla sezione bikeTOnight del sito www.mybicyclette.it; i tour partiranno alle ore 20.30 (ritrovo ore 20.15) e dureranno un'ora e mezza.
Il calendario di luglio è il seguente:
6 luglio 2016
Luci e ombre della Torino dell'800
Luogo di ritrovo: Piazza Castello (di fronte a Palazzo Madama)
7 luglio 2016
Torino sotto le bombe
Luogo di ritrovo: Piazza Castello (di fronte a Palazzo Madama)
13 luglio 2016
Torino d'autore
Luogo di ritrovo: Piazza Carlo Alberto
14 luglio 2016
Vanchiglia tra passato e presente
20 luglio 2016
Torino d'autore
Luogo di ritrovo: Piazza Vittorio Veneto (ultimo isolato prima di via Po)
21 luglio 2016
Luci e ombre della Torino dell'800
Luogo di ritrovo: Piazza Castello (di fronte a Palazzo Madama)
Commenti
Posta un commento