Alla scoperta della Torino del XXI
secolo, perché non la si conosce mai abbastanza, con due itinerari
di Urban Center Metropolitano. Due itinerari collaudati, che è bello
ripetere, per tutte le persone che non hanno ancora visto la città
trasformata, in equilibrio tra architettura moderna e post
industriale e passato barocco e operaio. La cosa che rende queste
passeggiate diverse dalle altre e opportunità da non perdere è che
sono guidate da architetti e urbanisti, professionisti in grado di
rispondere da un punto di vista specializzato alle domande sulla
trasformazione della città.
Il 15 giugno, alle ore 16, partirà l'itinerario Quadrilatero Romano e Porta Palazzo, una passeggiata che per due ore e mezza porterà dalla sede di Urban Center Metropolitano, in piazza Palazzo di Città 8f, alla scoperta delle nuove architetture sorte tra il Quadrilatero Romano e Porta Palazzo. Nuove architetture che hanno introdotto nel quartiere nuovi spazi per la cultura, per la condivisione, per il lavoro, proponendo anche nuovi modi di pensare l'architettura e il modo di vivere il quartiere. Il prezzo dell'itinerario è 4 euro.
Da San Salvario a Lingotto, con appuntamento in piazza Carlo Felice alla fermata della metropolitana Porta Nuova, farà scoprire le trasformazioni di San Salvario e del Lingotto, utilizzando come mezzo di trasporto la metropolitana 1, che rimane, in fondo, la più rivoluzionaria delle trasformazioni conosciute da quest'area di Torino nell'ultimo decennio. L'appuntamento è per il 29 giugno alle ore 16, la visita dura due ore e mezza e costa 6 euro, compreso il biglietto della metropolitana.
Prenotazione obbligatoria per entrambe le visite all'email visiteguidate@urbancenter.to.it o al numero di telefono 011 5537950.
Il 15 giugno, alle ore 16, partirà l'itinerario Quadrilatero Romano e Porta Palazzo, una passeggiata che per due ore e mezza porterà dalla sede di Urban Center Metropolitano, in piazza Palazzo di Città 8f, alla scoperta delle nuove architetture sorte tra il Quadrilatero Romano e Porta Palazzo. Nuove architetture che hanno introdotto nel quartiere nuovi spazi per la cultura, per la condivisione, per il lavoro, proponendo anche nuovi modi di pensare l'architettura e il modo di vivere il quartiere. Il prezzo dell'itinerario è 4 euro.
Da San Salvario a Lingotto, con appuntamento in piazza Carlo Felice alla fermata della metropolitana Porta Nuova, farà scoprire le trasformazioni di San Salvario e del Lingotto, utilizzando come mezzo di trasporto la metropolitana 1, che rimane, in fondo, la più rivoluzionaria delle trasformazioni conosciute da quest'area di Torino nell'ultimo decennio. L'appuntamento è per il 29 giugno alle ore 16, la visita dura due ore e mezza e costa 6 euro, compreso il biglietto della metropolitana.
Prenotazione obbligatoria per entrambe le visite all'email visiteguidate@urbancenter.to.it o al numero di telefono 011 5537950.
Commenti
Posta un commento