Alla Fondazione Merz torna Meteorite in
Giardino, una serie di tre concerti (il primo è stato il 4 luglio)
dedicata quest'anno all'Oceania e intitolata Songlines.
Il filo conduttore di questa edizione si ispira alle melodie dei nativi australiani, che sottolineano "la bellezza e l’importanza di ogni parte della natura. In questo modo essi disegnavano punti immaginari che uniti l’uno all’altro, costituivano percorsi e mappe del loro territorio, in una perfetta simbiosi tra natura ed espressione artistica".
I concerti, a ingresso gratuito, avranno luogo alle ore 21, il 12 e 19 luglio 2016. Questo il programma:
12 luglio 2016
Rossella Giacchero, soprano – Ensemble De Sono Futura
musiche: Toru Rakemitsu, Toward the sea – George Crumb, Vox
balaenae – André Caplet, Écoute, mon coeur – Maurice Ravel,
Chansons madécassesIl filo conduttore di questa edizione si ispira alle melodie dei nativi australiani, che sottolineano "la bellezza e l’importanza di ogni parte della natura. In questo modo essi disegnavano punti immaginari che uniti l’uno all’altro, costituivano percorsi e mappe del loro territorio, in una perfetta simbiosi tra natura ed espressione artistica".
I concerti, a ingresso gratuito, avranno luogo alle ore 21, il 12 e 19 luglio 2016. Questo il programma:
12 luglio 2016
Rossella Giacchero, soprano – Ensemble De Sono Futura
The Sea is Walking on the Land videoproiezione di Galumalemana Steven Percival
Martedì 19 luglio
Umberto Clerici, violoncello – Sydney Conservatorium String Ensemble
musiche: Ludwig van Beethoven, Quartetto in fa maggiore op 18,1 – Nigel Westlake, High Tension Wires
Commenti
Posta un commento