Dopo i Musei, le
Residenze Reali.
Perché non dedicare su
twitter una
Giornata Europea anche a questi
luoghi straordinari, che sintetizzando tanta storia, tanta arte e
tanta cultura del nostro continente? Ci hanno pensato la Reggia di
Venaria Reale (TO), il Castello di Versailles e gli Historic Royal
Palaces di Londra, che, con l'Associazione delle Residenze Reali
Europee (ARRE), si sono inventati il
Palace Day, la Giornata, per
l'appunto, dei Palazzi. Sarà domani,
19 luglio 2014, e coinvolgerà
diciotto istituzioni da Austria (il castello di Schoenbrunn),
Danimarca (Kongernes Samling), Francia (Chambord, Versailles,
Fontainebleue i Castelli del Centre des Monuments nationaux),
Germania, Olanda, Polonia, Portogallo (Palazzo Nazionale di Mafra e
Parchi di Sintra-Monte da Lua), Russia (Peterhof, di cui la Reggia di
Venaria espone preziosissime opere d'arte
in Meraviglie degli zar,
fino al 29 gennaio 2017), Regno Unito (Historic Royal Palaces),
Spagna (Patrimonio Nacional).
Per l
'Italia partecipano tre
Residenze Reali: i
Musei Reali – Palazzo Reale di Torino, la
Reggia
di Venaria Reale e la
Reggia di Caserta, tre splendidi esempi di
architettura, arte e storia, ma speriamo partecipino anche altri
Palazzi e Residenze Reali del nostro Paese, in future edizioni.
L'
obiettivo del Palace Day, il cui
hashtag da seguire sarà
#PalaceDay, è "dedicare una giornata a celebrare le residenze
reali europee, promuovendone il patrimonio culturale comune, le
peculiarità di ognuna, i legami e le somiglianze, creando una forte
rete di relazioni". Ogni residenza, infatti,
condividerà su
Twitter "la propria storia, il 'dietro le quinte' delle sue
attività e le proprie collezioni con modalità sempre nuove e
innovative.
#PalaceDay vuole anche
incoraggiare il
pubblico e le community delle varie residenze a partecipare
all'evento condividendo pensieri, ricordi ed esperienze legate alle
loro visite". Un pubblico dunque, non passivo, ma
protagonista.
#PalaceDay ha anche una
pagina web,
www.palaceday.com.
Commenti
Posta un commento