Inizierà lunedì 27 marzo e si
concluderà il 2 aprile 2017 un'intensa settimana tutta dedicata ai
cocktail, preparati ad hoc dai più affermati bartender, nei locali
più apprezzati dai torinesi. La prima edizione della Torino Cocktail
Week si ispira ad analoghe manifestazioni britanniche, ma in salsa
italiana: Torino aggiunge di suo anche l'invito al bere responsabile
e alla consapevolezza dei pericoli degli abusi d'alcol. 7 giorni di bevande alcoliche, con 5 diversi spirits (vodka, gin, whisky, rum, vermouth), a
ognuno dei quali verrà dedicata una giornata, conferenze e workshop, per approfondire la conoscenza di storia e segreti dei vari spirits e
per incontrare i maestri dei cocktail, ma anche un Cocktail Pass che
al costo di 5 euro permetterà di entrare nei vari locali e di
consumare non più di 4 cocktail a sera (il consumo responsabile di
alcol!). E se, come me, non siete particolarmente appassionati di
alcol o non lo bevete proprio, nessuna preoccupazione: la Torino
Cocktail Week ha pensato anche a noi, con cocktail analcolici da
gustare nelle sette serate della manifestazione.
Nella manifestazione sono coinvolti trenta locali e ristoranti, sparsi tra il centro, Vanchiglia, San Salvario, che offriranno non solo i cocktail preparati ad hoc, ma anche piatti della tradizione abbinabili alle bevande. Cuore di tutte le iniziative è il Torino Cocktail Village, nell'Hotel NH Santo Stefano (via Porta Palatina 19): qui nel weekend del 2 aprile si terranno gli incontri e i workshop, secondo il programma che potete scaricare dal sito www.cocktailweektorino.it.
I cocktail-bar aderenti alla Torino Cocktail Week sono Affini, Arancia di Mezzanotte, Barz8, Carlina Restaurant & Bar, Wallpaper, Distilleria Quaglia, Drogheria, Fab, Inside, KM5, La Bicyclette, La Casa del Demone, La Revoltosa, Le Panche Cocktail Bar, Lobelix, Macario Cafè, Mad, Mago di Oz, Opposto Cocktail Bar, Pastis, Pepe, Quadrix, Sfashion Cafè, Shore Cocktail Bar, Smile Tree, Vermoutheria Barolino Cocchi, ZeroBar; i ristoranti sono Antico Balon, Gelateria Mondello, Goustò, Hafa Storie, Il tagliere, Il Porto, Opposto, Pautasso, Ritual Cafè, Salumeria Falchero, Sibiriaki, Tre Galli. Tutte le informazioni sulla manifestazione, su www.cocktailweektorino.it.
Nella manifestazione sono coinvolti trenta locali e ristoranti, sparsi tra il centro, Vanchiglia, San Salvario, che offriranno non solo i cocktail preparati ad hoc, ma anche piatti della tradizione abbinabili alle bevande. Cuore di tutte le iniziative è il Torino Cocktail Village, nell'Hotel NH Santo Stefano (via Porta Palatina 19): qui nel weekend del 2 aprile si terranno gli incontri e i workshop, secondo il programma che potete scaricare dal sito www.cocktailweektorino.it.
I cocktail-bar aderenti alla Torino Cocktail Week sono Affini, Arancia di Mezzanotte, Barz8, Carlina Restaurant & Bar, Wallpaper, Distilleria Quaglia, Drogheria, Fab, Inside, KM5, La Bicyclette, La Casa del Demone, La Revoltosa, Le Panche Cocktail Bar, Lobelix, Macario Cafè, Mad, Mago di Oz, Opposto Cocktail Bar, Pastis, Pepe, Quadrix, Sfashion Cafè, Shore Cocktail Bar, Smile Tree, Vermoutheria Barolino Cocchi, ZeroBar; i ristoranti sono Antico Balon, Gelateria Mondello, Goustò, Hafa Storie, Il tagliere, Il Porto, Opposto, Pautasso, Ritual Cafè, Salumeria Falchero, Sibiriaki, Tre Galli. Tutte le informazioni sulla manifestazione, su www.cocktailweektorino.it.
Commenti
Posta un commento