È l'ultimo weekend d'estate e si pensa
già all'autunno e al fascino della natura che cambia colore per
prepararsi all'inverno. Uno degli appuntamenti più magici della
stagione è nel Verbano Cusio Ossola, dove la
Vigezzina collega Domodossola con Locarno con un treno speciale,
pensato proprio per apprezzare l'autunno in tutti i suoi colori. Si
chiama il Treno del Foliage e dal 16 ottobre al 19 novembre 2017
attraverserà la Val Vigezzo e le Centovalli, fermandosi nelle cittadine più importanti e significative: oltre al capolinea,
Domodossola, ci sono anche Santa Maria Maggiore, dove si trova il
Museo dello Spazzacamino, aperto tutti i weekend in occasione del
Treno del Foliage, Malesco, con il suo Museo della Pietra Ollare e
degli Scalpellino, Villette, con le sue meridiane, e, già nelle
Centovalli, Intragna e il suo Museo Etnografico delle Centovalli e
Pedemonte. Tutt'intorno il paesaggio magico dell'autunno, tra valli e
montagne, fino a Locarno e al suo lago.
52 km e ben 83 ponti per circa due ore di viaggio a bordo Treno del foliage, alla scoperta di un angolo affascinante del Piemonte nella più suggestiva delle stagioni. Una scoperta che non riguarda solo i colori dell'autunno, ma anche i sapori di questo territorio. Il biglietto del treno dà infatti diritto a una serie di sconti e agevolazioni: pasticcerie, ristoranti, alberghi e B&B hanno studiato proposte ad hoc per i passeggeri del Treno del foliage. Qualche esempio preso dalla pagina in cui trovate tutte le agevolazioni: le Cantine Enoteca Garrone di Domodossola offrono uno sconto del 5% sui vini ossolani e una degustazione in omaggio; l'Hotel Ristorante Miramonti di Santa Maria Maggiore, aperto fino al 29 ottobre 2017, offre a chi prenota un pernottamento un omaggio a camera composto da un pane nero di Coimo e un Crescenzin, mentre chi consumerà nel ristorante due portate dal menù alla carta avrà in omaggio una bottiglia di Munaloss, una marmellata artigianale BorgoMonti o un miele dell'Apicoltura Prina; a Locarno, l'Hotel City offre il 15% su un pernottamento e il Ticino Ticket.
I biglietti del Treno del Foliage sono in vendita sia online che nella biglietteria della Stazione di Domodossola, costano 25 euro a persona e permettono la libera circolazione sull'intera tratta Domodossola-Locarno (si può scendere e risalire nelle varie stazioni); per i ragazzi tra i 6 e 16 anni il biglietto costa 12,50 euro, mentre gli under 6 viaggiano gratis. Data l'alta affluenza prevista nei fine settimana, dalla Vigezzina consigliano la prenotazione dei posti a sedere, che costa 4 euro a tratta. Tutte le info su www.vigezzinacentovalli.com e sulla Pagina Facebook della Vigezzina.
52 km e ben 83 ponti per circa due ore di viaggio a bordo Treno del foliage, alla scoperta di un angolo affascinante del Piemonte nella più suggestiva delle stagioni. Una scoperta che non riguarda solo i colori dell'autunno, ma anche i sapori di questo territorio. Il biglietto del treno dà infatti diritto a una serie di sconti e agevolazioni: pasticcerie, ristoranti, alberghi e B&B hanno studiato proposte ad hoc per i passeggeri del Treno del foliage. Qualche esempio preso dalla pagina in cui trovate tutte le agevolazioni: le Cantine Enoteca Garrone di Domodossola offrono uno sconto del 5% sui vini ossolani e una degustazione in omaggio; l'Hotel Ristorante Miramonti di Santa Maria Maggiore, aperto fino al 29 ottobre 2017, offre a chi prenota un pernottamento un omaggio a camera composto da un pane nero di Coimo e un Crescenzin, mentre chi consumerà nel ristorante due portate dal menù alla carta avrà in omaggio una bottiglia di Munaloss, una marmellata artigianale BorgoMonti o un miele dell'Apicoltura Prina; a Locarno, l'Hotel City offre il 15% su un pernottamento e il Ticino Ticket.
I biglietti del Treno del Foliage sono in vendita sia online che nella biglietteria della Stazione di Domodossola, costano 25 euro a persona e permettono la libera circolazione sull'intera tratta Domodossola-Locarno (si può scendere e risalire nelle varie stazioni); per i ragazzi tra i 6 e 16 anni il biglietto costa 12,50 euro, mentre gli under 6 viaggiano gratis. Data l'alta affluenza prevista nei fine settimana, dalla Vigezzina consigliano la prenotazione dei posti a sedere, che costa 4 euro a tratta. Tutte le info su www.vigezzinacentovalli.com e sulla Pagina Facebook della Vigezzina.
Commenti
Posta un commento