Dal 24 al 26 ottobre 2017, torna al
Circolo della Stampa (corso Stati Uniti 27) Pensare il
Cibo, l'unico Festival italiano dedicato all'alimentazione vista da
un punto di vista filosofico. Saranno tre serate per discutere di
fake news sul cibo, di culture alimentari legate all'ambiente, alla
religione, alle scoperte scientifiche e tecnologiche, del rapporto
del cibo con la longevità; tutti temi di grande attualità, che il
Festival associa alla musica e, ovviamente, a un aperitivo ispirato
agli incontri. Le ouverture musicali avvengono in collaborazione con
Pequeñas Huellas, progetto internazionale che promuove la nascita di
orchestre e cori di giovani e che persegue finalità di promozione
sociale e dei valori della fratellanza. Gli aperitivi sono
organizzati da Sara Casiraghi di pentolapvessione.it in
collaborazione con lo chef del Circolo della Stampa e grazie
all'utilizzo dei prodotti Fior Food di Nova Coop: il 24 ottobre si
discuterà di bufale sul cibo e la proposta di aperitivo saranno le
ricette del periodo di guerra; il 25 ottobre ci saranno assaggi dalla
tradizione gastronomica italiana e il 26 ottobre, essendo il tema
della serata la longevità, si gusteranno prodotti della tradizione
sarda, in particolare dell'Ogliastra e della Barbagia, in cui vive il
più alto numero di centenari in Italia.
Gli incontri della serata avverranno tutti alle ore 18, l'ingresso è libero fino a esaurimento posti
24 ottobre 2017
La post verità nel piatto. Perché ci piacciono tanto le bufale sul cibo
Il Professore dell'Università degli Studi di Torino Peppino Ortoleva, il filosofo del linguaggio dell'Università di Venezia Luigi Perissinotto e la psicoanalista e Vice Presidente del Centro Te.Co Antonella Ramassotto, indagheranno sulle ragioni che spingono gruppi umani ad accettare una non verità o un falso che "fa comodo". La 'post verità', infatti, trova un humus particolare proprio nel cibo (e nella salute) e conosce meccanismi di diffusione particolari e di grande efficacia.
A moderare l'incontro il giornalista Leo Rieser
25 ottobre 2017
Come nasce e si consolida una cultura alimentare e una tradizione della cucina
La storica Irma Naso e il nutrizionista Federico Francesco Ferrero rifletteranno sulle motivazioni profonde che spingono una popolazione, una generazione o forse l'intera umanità a creare e a riconoscersi in una cultura alimentare. Si parlerà, quindi, di culture alimentari nate da ragioni ambientali, religiose, contaminazioni culturali, scoperte scientifiche e tecnologiche, carestie, ma anche di culture del cibo nella modernità, nate dal consumismo, dalla globalizzazione culturale o forse dal desiderio di un senso di appartenenza.
A moderare l'incontro il giornalista Rosalba Graglia
26 ottobre 2017
Nel frigorifero il dogma della longevità - La sana alimentazione e l'illusione dell'immortalità
Il filosofo tanatologo Davide Sisto, il dietologo dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Andrea Pezzana e il filosofo di Estetica dell'Università di Firenze Sergio Givone faranno una ricognizione sui temi della longevità, tra i principali argomenti oggi del marketing alimentare e dello sterminato mondo della nutraceutica. Partendo dalle diete antiaging, si cercherà capire se si apre una stagione della giovinezza a tutti i costi o se non si apre una pericolosa fase storica di non accettazione di una condizione anziana e di non pacificazione e accettazione della morte.
A moderare l’incontro il giornalista Rocco Moliterni
Gli incontri della serata avverranno tutti alle ore 18, l'ingresso è libero fino a esaurimento posti
24 ottobre 2017
La post verità nel piatto. Perché ci piacciono tanto le bufale sul cibo
Il Professore dell'Università degli Studi di Torino Peppino Ortoleva, il filosofo del linguaggio dell'Università di Venezia Luigi Perissinotto e la psicoanalista e Vice Presidente del Centro Te.Co Antonella Ramassotto, indagheranno sulle ragioni che spingono gruppi umani ad accettare una non verità o un falso che "fa comodo". La 'post verità', infatti, trova un humus particolare proprio nel cibo (e nella salute) e conosce meccanismi di diffusione particolari e di grande efficacia.
A moderare l'incontro il giornalista Leo Rieser
25 ottobre 2017
Come nasce e si consolida una cultura alimentare e una tradizione della cucina
La storica Irma Naso e il nutrizionista Federico Francesco Ferrero rifletteranno sulle motivazioni profonde che spingono una popolazione, una generazione o forse l'intera umanità a creare e a riconoscersi in una cultura alimentare. Si parlerà, quindi, di culture alimentari nate da ragioni ambientali, religiose, contaminazioni culturali, scoperte scientifiche e tecnologiche, carestie, ma anche di culture del cibo nella modernità, nate dal consumismo, dalla globalizzazione culturale o forse dal desiderio di un senso di appartenenza.
A moderare l'incontro il giornalista Rosalba Graglia
26 ottobre 2017
Nel frigorifero il dogma della longevità - La sana alimentazione e l'illusione dell'immortalità
Il filosofo tanatologo Davide Sisto, il dietologo dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Andrea Pezzana e il filosofo di Estetica dell'Università di Firenze Sergio Givone faranno una ricognizione sui temi della longevità, tra i principali argomenti oggi del marketing alimentare e dello sterminato mondo della nutraceutica. Partendo dalle diete antiaging, si cercherà capire se si apre una stagione della giovinezza a tutti i costi o se non si apre una pericolosa fase storica di non accettazione di una condizione anziana e di non pacificazione e accettazione della morte.
A moderare l’incontro il giornalista Rocco Moliterni
Commenti
Posta un commento