Dal 19 al 28 ottobre 2018, dieci giorni
di eventi e di degustazioni, tra ristoranti, pasticcerie, negozi, per
conoscere i vini torinesi, con Portici Divini. Erbaluce di Caluso,
Carema, Canavese, Freisa di Chieri, Collina Torinese, Pinerolese e
Valsusa sono le sette denominazioni della provincia di Torino, che,
spiega il comunicato stampa, "danno luogo a trentaquattro
tipologie di vini e vanno dai bianchi fermi ai vellutati passiti,
passando dagli spumanti ai rossi di pronta beva e da invecchiamento.
Una gamma completa e diversificata le cui uve si coltivano dalla
pianura alle colline fino ai pendii alpini, con i vigneti della Valle
di Susa che raggiungono anche quote superiori ai mille metri".
Come conoscere quest'eccellenza del Torinese, nei giorni di Portici Divini? Due i modi. Il primo ha come sede Palazzo Birago e conta sulla collaborazione dell'Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino: degustazioni, incontri, presentazioni avranno come protagonisti i vini del Torinese, con la conduzione del giornalista e critico enogastronomico Alessandro Felis. Gli incontri sono quasi sempre gratuiti, quelli a pagamento costano 5 euro (il programma di seguito). Il secondo modo per conoscere i vini presentati in Portici Divini ha sede in ben 35 locali torinesi, in cui sarà possibile abbinare i piatti ai vini, partecipare a degustazioni, consumare menù appositamente pensati per la manifestazione; le proposte sono davvero tantissime e il calendario degli eventi è a questo link. Per info e prenotazioni, tel 011 01121115.
Il programma a Palazzo Birago:
19 ottobre 2018
ore 17.30
Premiazione della selezione Torino DOC
ore 19
Apertura del banco d'assaggio Torino DOC (partecipazione a inviti)
ore 19.30
Saluti istituzionali e brindisi inaugurale
20 ottobre 2018
ore 15
La filiera vitivinicola nella GDO
ore 16
Vino è salute, istruzioni per l'uso
ore 17
Pinerolese e Valsusa, due viticolture eroiche a confronto
21 ottobre 2018
ore 15
Il vino colto. Guido Gozzano e le sue 'golose'
ore 16.30
Benvenuto Giappone
ore 18
I vini della collina torinese: variazioni sul tema del Freisa, ma non solo (evento a pagamento)
27 ottobre 2018
ore 15
Portici e gallerie di Torino
ore 16.30
Vite notturne – The night of the shining grapes
ore 18
Il rosso va di moda, anche nel Canavese
28 ottobre 2018
ore 15
La storia del vermouth torinese: dalle origini ai nostri giorni
ore 16.30
I vini da dessert nella tradizione torinese
ore 18
Barbera e Nebbiolo con l'accento torinese
Come conoscere quest'eccellenza del Torinese, nei giorni di Portici Divini? Due i modi. Il primo ha come sede Palazzo Birago e conta sulla collaborazione dell'Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino: degustazioni, incontri, presentazioni avranno come protagonisti i vini del Torinese, con la conduzione del giornalista e critico enogastronomico Alessandro Felis. Gli incontri sono quasi sempre gratuiti, quelli a pagamento costano 5 euro (il programma di seguito). Il secondo modo per conoscere i vini presentati in Portici Divini ha sede in ben 35 locali torinesi, in cui sarà possibile abbinare i piatti ai vini, partecipare a degustazioni, consumare menù appositamente pensati per la manifestazione; le proposte sono davvero tantissime e il calendario degli eventi è a questo link. Per info e prenotazioni, tel 011 01121115.
Il programma a Palazzo Birago:
19 ottobre 2018
ore 17.30
Premiazione della selezione Torino DOC
ore 19
Apertura del banco d'assaggio Torino DOC (partecipazione a inviti)
ore 19.30
Saluti istituzionali e brindisi inaugurale
20 ottobre 2018
ore 15
La filiera vitivinicola nella GDO
ore 16
Vino è salute, istruzioni per l'uso
ore 17
Pinerolese e Valsusa, due viticolture eroiche a confronto
21 ottobre 2018
ore 15
Il vino colto. Guido Gozzano e le sue 'golose'
ore 16.30
Benvenuto Giappone
ore 18
I vini della collina torinese: variazioni sul tema del Freisa, ma non solo (evento a pagamento)
27 ottobre 2018
ore 15
Portici e gallerie di Torino
ore 16.30
Vite notturne – The night of the shining grapes
ore 18
Il rosso va di moda, anche nel Canavese
28 ottobre 2018
ore 15
La storia del vermouth torinese: dalle origini ai nostri giorni
ore 16.30
I vini da dessert nella tradizione torinese
ore 18
Barbera e Nebbiolo con l'accento torinese
Commenti
Posta un commento