Tempo dei caldi colori e delle
magnifiche sfumature dell'autunno e tanti i posti in cui ammirarli
nei dintorni di Torino, tra colline, parchi e giardini che aprono al
pubblico. Tra gli spazi privati che sanno meglio valorizzare questo
periodo dell'anno, c'è la Fondazione Cosso, proprietaria del
Castello di Miradolo, nei pressi di Pinerolo (TO). Il Parco del
Castello è uno dei più belli e dei più originali del Torinese
(potete leggere quest'articolo che ho dedicato tempo fa a una mia
visita), con piante di diverse epoche e di diversi continenti (il
bosco di bambù è uno dei pochi che si possano vedere in Europa e
immerge nelle atmosfere dei film di amori e guerrieri dell'Estremo
Oriente!); in questo periodo dell'anno, le sfumature dei gialli e
degli arancioni sono preziose e sono uno spettacolo davvero da non
perdere.
Bene fa la Fondazione Cosso a valorizzare il foliage con tanti appuntamenti, a partire da domani, 4 novembre 2018. Per tutti gli eventi, la prenotazione è consigliata: tel 0121 502761, email prenotazioni@fondazionecosso.it. L'ingresso al Parco costa 10 euro, ridotto 8 euro (Abbonamento Musei, over 65, giovani dai 14 ai 26 anni), ridotto Carta Giovani Pinerolo 6 euro, ridotto 6-14 anni 5 euro, gratis under 6 e Passaporto Culturale. Ecco il calendario di eventi organizzati per il foliage.
4 novembre 2018
ore 11
Piccoli passi d’autunnoUna passeggiata e un laboratorio dedicati ai bambini da 1 a 3 anni, per avvicinarsi alla natura divertendosi.
Prezzo: 3 euro a bambino;
ore 15.30
Metamorfosi colorataUna visita dedicata agli adulti per soffermarsi sui colori del Parco: una spiegazione botanica e scientifica della mutazione delle chiome, immersi nella magia del foliage.
Prezzo: incluso nel biglietto di ingresso al Parco
11 novembre 2018
ore 15.30
Foglie d’oro. Il Parco in autunnoUn itinerario per scoprire l'evoluzione giornaliera dei colori autunnali accompagnati da letture a tema per capire quali sentimenti abbiano percorso grandi scrittori nell'osservare le meraviglie della stagione.
Prezzo: incluso nel biglietto di ingresso al Parco
18 novembre 2018
ore 15.30
Luci di stagione. Il foliageUna passeggiata fotografica per ritrarre gli angoli più originali e pittoreschi del Parco, fermare nella memoria le luci e i colori, andare a caccia degli scorci più belli e degli alberi maestosi, già di ispirazione per la contessa Sofia di Bricherasio, allieva prediletta del pittore Lorenzo Delleani. L'esperienza è amatoriale e non tecnica ed è aperta a tutti.
Prezzo: incluso nel biglietto di ingresso al Parco
ore 15.30
L’architettura degli alberiDivertente laboratorio per i bambini dai 7 agli 11 anni, alla scoperta delle silhouette delle piante quando cadono le foglie.
Costo: 6 euro + biglietto di ingresso al Parco. 4 euro dal 2° bambino.
25 novembre 2018
ore 15.30
Preparativi per l’inverno: piccoli animali nel ParcoUna visita guidata dedicata alle famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni. Un'occasione per vivere insieme il passaggio alla stagione fredda, tra corse nel Parco e piccole grandi scoperte, accompagnati da un'etologa.
Bene fa la Fondazione Cosso a valorizzare il foliage con tanti appuntamenti, a partire da domani, 4 novembre 2018. Per tutti gli eventi, la prenotazione è consigliata: tel 0121 502761, email prenotazioni@fondazionecosso.it. L'ingresso al Parco costa 10 euro, ridotto 8 euro (Abbonamento Musei, over 65, giovani dai 14 ai 26 anni), ridotto Carta Giovani Pinerolo 6 euro, ridotto 6-14 anni 5 euro, gratis under 6 e Passaporto Culturale. Ecco il calendario di eventi organizzati per il foliage.
4 novembre 2018
ore 11
Piccoli passi d’autunnoUna passeggiata e un laboratorio dedicati ai bambini da 1 a 3 anni, per avvicinarsi alla natura divertendosi.
Prezzo: 3 euro a bambino;
ore 15.30
Metamorfosi colorataUna visita dedicata agli adulti per soffermarsi sui colori del Parco: una spiegazione botanica e scientifica della mutazione delle chiome, immersi nella magia del foliage.
Prezzo: incluso nel biglietto di ingresso al Parco
11 novembre 2018
ore 15.30
Foglie d’oro. Il Parco in autunnoUn itinerario per scoprire l'evoluzione giornaliera dei colori autunnali accompagnati da letture a tema per capire quali sentimenti abbiano percorso grandi scrittori nell'osservare le meraviglie della stagione.
Prezzo: incluso nel biglietto di ingresso al Parco
18 novembre 2018
ore 15.30
Luci di stagione. Il foliageUna passeggiata fotografica per ritrarre gli angoli più originali e pittoreschi del Parco, fermare nella memoria le luci e i colori, andare a caccia degli scorci più belli e degli alberi maestosi, già di ispirazione per la contessa Sofia di Bricherasio, allieva prediletta del pittore Lorenzo Delleani. L'esperienza è amatoriale e non tecnica ed è aperta a tutti.
Prezzo: incluso nel biglietto di ingresso al Parco
ore 15.30
L’architettura degli alberiDivertente laboratorio per i bambini dai 7 agli 11 anni, alla scoperta delle silhouette delle piante quando cadono le foglie.
Costo: 6 euro + biglietto di ingresso al Parco. 4 euro dal 2° bambino.
25 novembre 2018
ore 15.30
Preparativi per l’inverno: piccoli animali nel ParcoUna visita guidata dedicata alle famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni. Un'occasione per vivere insieme il passaggio alla stagione fredda, tra corse nel Parco e piccole grandi scoperte, accompagnati da un'etologa.
Commenti
Posta un commento