Si pensa che il vino sia cosa
d'autunno, dopo la vendemmia, e invece no. La prima Torino Wine Week
si terrà dal 18 al 24 febbraio 2019 e offrirà tanti incontri,
conferenze e degustazioni, per far conoscere il vino prodotto nel
Torinese e in Piemonte. Centro della kermesse, Palazzo Carignano,
dove sarà allestito il Salone del Vino, uno spazio con oltre 3
produttori e un'area degustazioni curata dai Maestri del Gusto; al
Salone parteciperanno produttori provenienti da tutt'Italia. Intorno
al Salone, tra Vanchiglia, San Salvario e il Quadrilatero, cene,
lezioni, degustazioni, con l'obiettivo di fare di Torino e del
Piemonte, prima regione in Italia per numero di DOC/DOCG e seconda
per export, uno dei punti di riferimento nazionali anche
nell'organizzazione di manifestazioni enoiche.
Per partecipare alla Torino Wine Week bisogna munirsi della Wine Pass, che costa 5,99 euro ed è in vendita su www.weezevent.com; la card dà diritto d'ingresso a tutti gli eventi della manifestazione, con sconti speciali nelle degustazioni. Le prenotazioni degli eventi che la richiedono vanno effettuate su www.eventbrite.it. Il Salone del Vino apre il 23 febbraio dalle ore 11 all'1, il 24 febbraio dalle ore 11 alle 22. Il calendario degli eventi è il seguente:
18 febbraio 2019, ore 18
Bollicine - Metodi, classificazione e tipologie
Degustazione
Organizzato da Torino Wine Week
Flutz, via Gian Francesco Bellezia 33
19 febbraio 2019, ore 18
Vini dell'Alto Piemonte
Degustazione
Organizzato da Cantina Comero
Barotto, via Giuseppe Baretti 8
20 febbraio 2019, ore 18
Vino dell'Alto Piemonte
Degustazione
Organizzato da Paolo Ferri Wines
Ristorante Piemonte in Bolla - Via Claudio Luigi Berthollet, 23/A
21 febbraio 2019
Cena organizzata da Azienda agricola Valdinera
Osteria Il Porto, via Gian Francesco Bellezia 9
35euro / 30euro con Wine Pass / Prenotazione obbligatoria
22 febbraio 2019
Cena organizzata da Azienda agricola Valdinera
Osteria Al Tagliere, via Corte d'Appello 6
35euro / 30euro con Wine Pass / Prenotazione obbligatoria
23 febbraio 2019, ore 15.30
Masterclass ad accesso libero con Wine Pass
Presentazione del territorio del Roero
Museo del Risorgimento, via Accademia delle Scienze 5
24 febbraio 2019
ore 14
Masterclass + Degustazione ad accesso libero con WinePass
Arneis del Roero
ore 16.30
Masterclass + Degustazione ad accesso libero con WinePass
Nebbiolo del Roero
Per partecipare alla Torino Wine Week bisogna munirsi della Wine Pass, che costa 5,99 euro ed è in vendita su www.weezevent.com; la card dà diritto d'ingresso a tutti gli eventi della manifestazione, con sconti speciali nelle degustazioni. Le prenotazioni degli eventi che la richiedono vanno effettuate su www.eventbrite.it. Il Salone del Vino apre il 23 febbraio dalle ore 11 all'1, il 24 febbraio dalle ore 11 alle 22. Il calendario degli eventi è il seguente:
18 febbraio 2019, ore 18
Bollicine - Metodi, classificazione e tipologie
Degustazione
Organizzato da Torino Wine Week
Flutz, via Gian Francesco Bellezia 33
19 febbraio 2019, ore 18
Vini dell'Alto Piemonte
Degustazione
Organizzato da Cantina Comero
Barotto, via Giuseppe Baretti 8
20 febbraio 2019, ore 18
Vino dell'Alto Piemonte
Degustazione
Organizzato da Paolo Ferri Wines
Ristorante Piemonte in Bolla - Via Claudio Luigi Berthollet, 23/A
21 febbraio 2019
Cena organizzata da Azienda agricola Valdinera
Osteria Il Porto, via Gian Francesco Bellezia 9
35euro / 30euro con Wine Pass / Prenotazione obbligatoria
22 febbraio 2019
Cena organizzata da Azienda agricola Valdinera
Osteria Al Tagliere, via Corte d'Appello 6
35euro / 30euro con Wine Pass / Prenotazione obbligatoria
23 febbraio 2019, ore 15.30
Masterclass ad accesso libero con Wine Pass
Presentazione del territorio del Roero
Museo del Risorgimento, via Accademia delle Scienze 5
24 febbraio 2019
ore 14
Masterclass + Degustazione ad accesso libero con WinePass
Arneis del Roero
ore 16.30
Masterclass + Degustazione ad accesso libero con WinePass
Nebbiolo del Roero
Commenti
Posta un commento