Come tante altre manifestazioni, il
Premio Ostana: scritture in lingua madre, quest'anno non si terrà a
causa del coronavirus. E, come altrettante manifestazioni, anche
questo Premio, dedicato alle lingue minoritarie del mondo (Ostana,
nella Valle del Po, in Provincia di Cuneo, è un Comune occitano),
svolgerà il suo programma online. La due giorni si terrà il 5 e
il 6 giugno 2020 sul sito
www.premioostana.it,
con interviste, conferenze, proposte letterarie e musicali.

Mi è
piaciuto tantissimo uno degli eventi in programma (6 giugno 2020, ore 21.30), un omaggio a Luis Sepúlveda, lo scrittore cileno recentemente scomparso a causa del covid-19, con una lettura de
La Gabbianella e il Gatto in
tante lingue anche del territorio italiano, sardo, catalano
algherese, tabarchino, occitano alpino e francoprovenzale.
Ad aprire
la manifestazione, il 5 giugno alle ore 16.30, i saluti
istituzionali, con la sindaca di Ostana Silvia Rovere e con il
Presidente della Chambra d'Oc Giacomo Lombardo. Poi si partirà con
una conferenza del linguista Maurizio Gnerre sulle
Scritture
indigene: Poeti e narratori dell'America centro-meridionale e, alle
ore 18, si seguirà con una conversazione con Lance David Henson, il
più pubblicato e tradotto poeta nativo americano vivente, uno dei
più importanti della lingua Cheyenne. Si parlerà ancora di poesia
con una bella presenza femminile: interverranno infatti Josephine
Bacon, che si esprime in innu, lingua del Canada, e Aurélia
Lassaque, che scrive in occitano, e ci sarà anche il poeta bretone
Antony Heulin. Si discuterà di politica, poesia e società basche
con Harkaitz Cano e Lurdes Auzmendi, ci sarà anche il linguista
nigeriano Kola Tubosun, che parlerà dello yorubà e si parlerà
anche di griko, lingua del Salento, eredità della Grecia, e di
berbero.
Da non perdere anche il racconto di Tore Cubeddu sulla
televisione sarda Eja TV, che tanto ha fatto durante la quarantena da
Covid-14. E io, figlia di un sardo che non ha mai dimenticato la sua
terra, sento tutto quello che ho perduto, e che perdo, al non
conoscere la sua lingua (e sono la prova di quanto sia importante
trasmettere le lingue ai propri figli, affinché non vadano perdute
le parole e la cultura che esprimono).
Il programma completo di
quest'intensa due giorni è su
www.premioostana.it.
Commenti
Posta un commento