Torino
ha ottenuto il riconoscimento di città senza covid-19, assegnato
dal Covidless Approach&Trustè, un progetto realizzato grazie
alla collaborazione del Dipartimento di Management dell'Università
di Torino, con le principali associazioni di categoria e con il
sostegno economico della Camera di Commercio di Torino. Le attività
messe in campo, per reagire all'emergenza sanitaria causata dal
covid-19 e per garantire una città sicura ai turisti e ai cittadini,
sono state studiate fino a creare un punteggio e una classifica, che
stabilisce la capacità di reazione "non dal lato del
rispetto delle varie normative e DPCM, ma dal punto di vista della
fruibilità turistica del territorio" spiega il comunicato
stampa. "Il rating 'premia', infatti, le città o i territori
più resilienti, ovvero in grado di stare al passo con le innovazioni
e con la rivoluzione digitale e che usano tali strumenti per attutire
gli impatti negativi legati a situazione inaspettate e impreviste,
come l'emergenza covid-19".
Tra le iniziative di Torino, il protocollo Accoglienza Sicura-Safe Hospitality, firmato dalle associazioni di categoria e scritto con la collaborazione di consulenti ed esperti, con la supervisione del Professor Pierluigi Viale, del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna-Unità Operative Malattie Infettive Policlinicodi S. Orsola–Bologna. Torino a cielo aperto è invece la rassegna di eventi organizzati affinché torinesi e turisti possano vivere al città e riappropriarsi in piena sicurezza degli spazi pubblici nelle notti estive, si tratti di concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche.
Tutte iniziative e progetti che hanno permesso di dare a Torino l'attestato Covidless, che "significa soprattutto reagire in maniera innovativa e di sistema per far vivere con fiducia la città".
Tra le iniziative di Torino, il protocollo Accoglienza Sicura-Safe Hospitality, firmato dalle associazioni di categoria e scritto con la collaborazione di consulenti ed esperti, con la supervisione del Professor Pierluigi Viale, del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna-Unità Operative Malattie Infettive Policlinicodi S. Orsola–Bologna. Torino a cielo aperto è invece la rassegna di eventi organizzati affinché torinesi e turisti possano vivere al città e riappropriarsi in piena sicurezza degli spazi pubblici nelle notti estive, si tratti di concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche.
Tutte iniziative e progetti che hanno permesso di dare a Torino l'attestato Covidless, che "significa soprattutto reagire in maniera innovativa e di sistema per far vivere con fiducia la città".
Commenti
Posta un commento