Tre visite tematiche a Villa della Regina con Federico Fontana, direttore dei lavori di restauro che hanno riportato a nuova vita questa residenza sabauda adagiata sulla collina e con vista invidiabile su Torino. Un'occasione speciale per scoprire come sono stati valorizzati non solo l'edificio, ma anche il parco, i giardini, la vigna, i padiglioni barocchi. L'architetto Fontana, spiega il comunicato stampa, "conduce i visitatori alla scoperta dei giardini e del parco focalizzando l’attenzione sugli aspetti peculiari dell'intero complesso: la composizione e il significato simbolico del Teatro delle acque, che si sviluppa dallo spazio semicircolare del Cortile d'onore, o Esedra, fino al Belvedere Superiore; la destinazione agricola di parte del parco della Villa, analizzandone gli usi originari e attuali attraverso curiosità storiche e botaniche; le trasformazioni del complesso avvenute nel corso dell'Ottocento, dopo l'occupazione francese, per arriva
Dalle Alpi alle Piramidi: otto video in piemontese per il Museo Egizio
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
Nel 2024 il Museo Egizio di Torino
celebrerà i suoi primi 200 anni di vita e ha iniziato i
festeggiamenti già quest'anno, in modo originale, tutto nel web, con
il progetto Dalle Alpi alle Piramidi. Piccole storie di piemontesi
illustri. Otto video, che il Museo pubblicherà settimanalmente, ogni
martedì, da oggi fino al 22 dicembre 2020, sul suo canale di youtube, ricordano alcune delle grandi personalità che hanno
contribuito alla nascita e allo sviluppo del Museo, uno per ogni
provincia piemontese. La peculiarità è che questo racconto sul filo
della memoria avverrà nella lingua del Regno di Sardegna, ancora
prima che, con l'Unità d'Italia, l'italiano si affermasse come lingua ufficiale: il
piemontese.
In perfetto piemontese (ma, tranquilli, ci saranno i sottotitoli in italiano per chi non lo capisce), dunque, si conosceranno "le
vicende di Bernardino Drovetti nel video dedicato alla provincia di
Torino, quelle del casalese Carlo Vidua per la provincia di
Alessandria, dell'astigiano Leonetto Ottolenghi, del biellese Ernesto
Schiapparelli, per la provincia di Cuneo del monregalese Giulio
Cordero di San Quintino, per quella di Novara di Stefano Molli, natio
di Borgomanero, mentre la provincia di Vercelli sarà rappresentata
da Virginio Rosa e quella del Verbano Cusio Ossola da Giuseppe
Botti". Si inizia oggi con Giulio Cordero di San Quintino, "Lo studioso che trasferisce e ordina la collezione a Torino".
Un'operazione culturale, questa del Museo Egizio, di
grande interesse, anche per il valore che restituisce alla lingua in
cui il Museo nacque e che i suoi protagonisti parlavano. Non a caso,
i video sono stati realizzati con la collaborazione del Centro Studi
Piemontesi, impegnato a promuovere lo studio della vita e della
cultura piemontese in ogni sua manifestazione. Anche la colonna
sonora dei video risponde a questa scelta: la Danza Piemontese op. 31
di Leone Sinigaglia eseguita dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della
Rai di Torino. Sinigaglia, formatosi tra Torino, Vienna e Praga, si è
ispirato spesso al patrimonio della musica popolare piemontese.
Il
programma di Dalle Alpi alle Piramidi. Piccole storie di piemontesi
illustri
3 novembre 2020
Cuneo e Giulio Cordero di San Quintino
Lo studioso che trasferisce e ordina la
collezione a Torino
10 novembre 2020
Alessandria e Carlo Vidua
L'intellettuale viaggiatore che
suggerisce l'acquisto al re
17 novembre 2020
Asti e Leonetto Ottolenghi
Quando il collezionismo si traduce in
un patrimonio della collettività
24 novembre 2020
Biella ed Ernesto Schiaparelli
La straordinaria scoperta della tomba
intatta di Kha e Merit
1° dicembre 2020
Novara e Stefano Molli L'architetto che servì la causa
dell'egittologia italiana
8 dicembre 2020
Vercelli e Virginio Rosa
La passione per l'antico Egitto che
rende immortali
15 dicembre 2020
Il Verbano Cusio Ossola e Giuseppe
Botti
Il primo demotista dell'egittologia
italiana
22 dicembre 2020
Torino e Bernardino Drovetti L'avventuroso diplomatico che raccolse
la collezione di antichità egizie
Commenti
Posta un commento