Se amate le piante e la loro
coltivazione, la vita all'aria aperta e la coesistenza armoniosa con
la natura, non perdetevi i corsi organizzati da Orti Generali, a
Mirafiori Sud. Siamo sulle rive del Sangone, a poca distanza dal Parco Colonnetti e dal Mausoleo della
Bela Rosin: da qualche anno qui c'è un progetto di orti urbani,
gestiti da Orti Generali, che ha dato nuova vita a un'area in disuso
e ha offerto un orto da coltivare a oltre 160 famiglie. Intorno a
questi orti, una serie di iniziative, per essere più consapevoli del
rapporto con la natura. I corsi in partenza in questi giorni sono
nove e possono incuriosire gli appassionati per la varietà dei loro
argomenti, eccoli.
Domenica 27 febbraio, dalle ore 14 alle
17, una sola lezione, con l'esperto vivaista Giusdeppe Ripepi, per
imparare a potare gli alberti da frutto, esercitandosi sui numerosi alberi di Orti Generali (30
euro, info e acquisto su
www.ortigenerali.it/potatura-febbraio-2022).
Sei lezioni con Davide Lobue, con partenza il 26 febbraio, per avvicinarsi al mondo
delle api e per conoscere la loro complessità e le
principali tecniche di gestione di un alveare; il corso si articola
in tre lezioni teoriche e tre lezioni pratiche di attività in
apiario (una lezione 20 euro, 6 lezioni 100 euro, acquisto e info su
www.ortigenerali.it/apicoltura-2022).
Dal 5 marzo, quattro lezioni al sabato mattina per Orticoltura
Biologica di base, tenute dagli agricoltori dell'Azienda agricola
R.A.M. - Radici a Moncalieri; si impareranno
le specificità stagionali e la cura delle piante nei diversi periodi
dell'anno; il corso è consigliato agli ortolani urbani, ma utile
anche a chi sul terrazzo vuole coltivare ortaggi e piante
commestibili (una lezione 20 euro, 4 lezioni 60 euro, info e acquisti
su
www.ortigenerali.it/orticoltura-biologica-di-base-2022).
Per
la terza volta Orti Generali ospiterà il corso completo per ottenere il
PDC - Permaculture Design Certificate; in 6 fine
settimana, da marzo a settembre, con i docenti dell'Accademia italiana
di Permacultura, per avere una formazione di base per progettare eticamente, in modo da
lasciare un terreno in condizioni migliori di come è stato trovato
(un weekend 70 euro, 6 weekend 380 euro, info e acquisto su
www.ortigenerali.it/permacultura-pdc-2022).
Dal 12 marzo, 4 lezioni da due ore, per la produzione vivaistica di
piante orticole, aromatiche e da fiore, tenute da Marco Gramaglia,
titolare di uno dei vivai più importanti d'Italia, in provincia di
Torino (una lezione 20 euro, 4 lezioni 60 euro (info e acquisto su
www.ortigenerali.it/corso-di-produzione-vivaistica-2022).
Dal 16 marzo, una serie di 5 incontri sulle erbe selvatiche, che
inizierà con una passeggiata botanica nei dintorni di Orti Generali,
per proseguire nell'approfondimento e conoscenza delle erbe spontanee
locali; tra gli argomenti, utilità e trasformazione in rimedi
agricoli, cosmetici ed eroristici delle cosiddette erbacce (un
incontro 20 euro, 5 incontri 80 euro, info e acquisto su
www.ortigenerali.it/erbe-selvatiche-lab-2022).
Parte il 5 marzo il corso per coltivare fiori da taglio, dal seme
alla composizione, seguendo la ciclicità dei lavori e delle
fioriture; ogni incontro prevede una parte teorica e una pratica e si
svolge nel giardino degli impollinatori di Orti Generali (un incontro
20 euro, 4 incontri 60 euro, info e acquisto su
www.ortigenerali.it/coltivare-fiori-da-taglio).
Sono
dedicati al benessere, alla famiglia e ai bambini gli ultimi tre
corsi. Dal 28 maggio, disegno naturalistico all'aria aperta per
imparare le tecniche base del disegno, prendendo ispirazione dagli
elementi naturali ciccostanti, dagli alberti agli animali (un
incontro 15 euro, 2 incontri 25 euro, info e acquisto su
www.ortigenerali.it/disegno-naturalistico-en-plain-air/).
Yoga in fattoria (tutti i sabati dal 5 marzo al 29 ottobre, nella
serra della fattoria (un incontro 10 euro, acquisto su
www.ortigenerali.it/yoga-in-fattoria-2022)
e lo yoga bimbi, il primo e il terzo sabato del mese da marzo a
ottobre (un incontro 10 euro, info e acquisti su
www.ortigenerali.it/io-yoga-bimbi-2022)
chiudono la proposta 2022 degli Orti Generali, parlando di benessere
nel rapporto con la natura.
Tutte le info sugli Orti Generali, in
Strada Castello di Mirafiori 38/15, all'email
info@ortigenerali.it
o al numero di telefono 331 137 0672.
Commenti
Posta un commento